Calimera, Castrignano dei Greci

CALIMERA
Calimera è una cittadina situata tra Gallipoli e Otranto caratterizzata da una cultura tipicamente greca.Calimera Chiesa Parrocchiale
I monumenti più importanti presenti nel paese sono: il Dolmen Placa,la Specchia dei Mori, la chiesetta ipogea di San Biagio, la chiesa di San Vito.
Le tipiche abitazioni di Calimera sono le “case a corte”, caratterizzate da un unico vano coperto (stanza da letto e da pranzo) e con annesso cortile, dove con il passare degli anni venne aggiunta un'altra stanza coperta realizzata in pietra leccese.
In piazza del Sole, piazza principale del paese, è presente la Chiesa Parrocchiale edificata nel XVII secolo; i nove altari con tele di grande valore, botole che permettono di accedere a tombe sotterranee e il campanile a quattro piani caratterizzano questo splendido edificio.
Nel 1636 fu eretta la Chiesa dell'Immacolata che è stata soggetta ad importanti cambiamenti come la sostituzione del pavimento maiolicato.
La Chiesa di  San Vito è costituita da un'unica navata ed è caratterizzata da un megalito calcareo di epoca pre-cristiana con un foro nel mezzo. Come tradizione nel giorno di pasquetta si passa attraverso questo foro per purificarsi.
                             
CASTRIGNANO DEI GRECI
Rappresenta uno dei nove comuni della Grecìa Salentina dove tuttora prevale la cultura “grika”, anche nelle abitazioni (case a corte in pietra leccese).
Intorno al X secolo Castrignano fu dominata dai greci bizantini che lo trasformarono  in un casale fortificato che lo usavano per difendersi dalle invasioni provenienti dal mare.
Tra i monumenti di maggior rilievo vi è il Castello edificato in pietra leccese, dove all'interno è presente un pozzo che veniva usato per gettare vivi i condannati; la Chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna dell'Annunziata, con annesso un campanile alto 42 metri; la Cripta costruita dai Monaci Basiliani e fu chiamata S. Onofrio del VI secolo d.c., contiene tombe con scheletri umani e dipinti raffiguranti santi;  il castello baronale usato dai greci per ripararsi dalle invasioni dei normanni e longobardi.
Sono presenti anche tipiche costruzioni rurali come le masserie, i furneddhi e il trappeto, usate per abitazioni di campagna,deposito per gli utensili agricoli e per la produzione dell'olio d'oliva.

 

- Torna indietro -